ansa

TikTok fa causa all’amministrazione Trump

Notizia Ansa di Agosto 2020  TikTok fa causa all’amministrazione Trump per il suo ordine esecutivo che vieta da settembre l’uso dell’app negli Stati Uniti. Nell’azione legale TikTok spiega di non rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale. In un post sul proprio blog, TikTok mette in evidenza di “non avere altra scelta se non quella di proteggere i suoi diritti, i diritti della sua comunità … Continua a leggere TikTok fa causa all’amministrazione Trump

Il DDOS prevede che l’attacco parta da molte fonti, in questo caso computer zombie che realizzano una bootnet. Il DDoS necessita di più macchine per effettuare un attacco coordinato riuscendo, grazie alle molteplici risorse utilizzate, a generare enormi flussi di dati, risultando estremamente efficace e difficile da tracciare. Tuttavia è raro che l’attaccante possieda un numero di terminali tale da poter sferrare un attacco in … Continua a leggere

Principio di Archimede

“Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso del fluido spostato” Per comprendere il principio di Archimede  pensiamo ad un corpo che ha la forma di un cubo ed immaginiamolo immerso nell’acqua. La pressione che subisce la faccia inferiore (B nel disegno) è più grande di quella che subisce la faccia superiore (A nel disegno – forza … Continua a leggere Principio di Archimede

PC SOTTO ATTACCO

NOVE COMPUTER SU DIECI NON VENGONO AGGIORNATI E SONO A RISCHIO ATTACCO MALWARE  Gh obiettivi pil semplici per i pirati informatici sono i computer con sistemi operativi e software non aggiornati. Secondo Avast nove macchine su dieci hanno almeno un software obsoleto. Siamo nel 2020 eppure la consapevolezza sull’importanza dell’aggiornamento di software e sistema operativo non sembra essere migliore rispetto a quella di venti anni … Continua a leggere PC SOTTO ATTACCO

Linux : sicurezza informatica

La sicurezza informatica non è un prodotto che si può comprare in “scatola” ma è piuttosto un processo continuo e articolato. La colonna portante di questo processo è la conoscenza. Non si può infatti pensare seriamente di gestire la sicurezza di un complesso informatico, sia esso un singolo server che una farm, se non si conoscono i principi fondamentali sui cui si fondano i sistemi … Continua a leggere Linux : sicurezza informatica

SMARTPHONE INFETTI!

IL 10% DEGLI SMARTPHONE ITALIANI HA UN MALWARE Gran parte delle app contenenti virus o malware sono state scaricate dagli store ufficiali, soprattutto dal Play Store di Google. E in qualche caso si tratta di app scaricate oltre dieci milioni di volte. Secondo un report di Upstream Systems, società specializzata in soluzioni di sicurezza per gli operatori mobili, il 7% dei cellulari italiani ha installato … Continua a leggere SMARTPHONE INFETTI!

Un baywatch robotico

Esistono anche droni marini, come Emily (nella foto), un bagnino-robot che, nuotando oltre dieci volte più veloce di un baywatch umano, corre in soccorso di bagnanti in difficoltà. È una tavola da surf, rivestita con un’imbottitura galleggiante, sulla quale è fissato un motore a getto. Può essere lanciato dalla riva, da una barca o da un elicottero e da li viene radiocomandato da un operatore … Continua a leggere Un baywatch robotico

La Seconda Legge di Moore

L’investimento necessario per sviluppare una nuova tecnologia per i microprocessori cresce in maniera esponenziale. Non si tratta certamente di considerare il logaritmo sulla memoria dei chip, già noto al fondatore di INTEL, ma dell’implicita enunciazione di un’altra importante legge: quella che riguarda l’efficienza dei dispositivi elettronici ed il loro costo effettivo. Come nel caso della prima, si tratta di un accordo tra fattori diversi. Ma … Continua a leggere La Seconda Legge di Moore

Quale fu la prima “fake news”?

La più antica documentata è la “Donazione di Costantino”, atto del 315 d.C. che certificava la cessione di un terzo dell’Impero Romano alla Chiesa e la conversione al Cristianesimo dell’imperatore, in segno di gratitudine verso papa Silvestro I che lo aveva miracolosamente guarito dalla lebbra. In realtà, il testo in questione fu redatto solo nell’VIII secolo per fornire una base legale alle pretese papali di … Continua a leggere Quale fu la prima “fake news”?

Attenzione ai neuro-hackers

Sembra fantascienza ma è proprio così: in futuro, con la diffusione sempre crescente di arti e dispositivi artificiali installati nei nostri corpi il pericolo più grande potrebbe essere rappresentato dai neurohacker, ovvero gli hacker del cervello. A lanciare l’allarme e Tadayoshi Kohno, esperto in sicu rezza dell’università di Washington, che studiando le tecnologie utilizzate in alcune attrezzature bio-medicali ha riscontrato gravi problemi di “sicurezza”. “Oggi”. … Continua a leggere Attenzione ai neuro-hackers