Facebook, rimossi 2,5 mln contenuti mascherine e test

(Notizia Ansa del 12 maggio 2020) Dal primo marzo Facebook ha rimosso più di 2,5 milioni di contenuti relativi alla vendita di mascherine, disinfettanti per le mani e kit di test per il coronavirus. E ad aprile ha messo una etichetta di avvertimento per gli utenti su circa 50 milioni di contenuti a tema Covid-19 frutto dell’analisi di 7500 articoli da parte dei fact checker … Continua a leggere Facebook, rimossi 2,5 mln contenuti mascherine e test

legame Covid-5G? È stupido

(Notizia Anza del 11 maggio 2020) Le teorie cospirazioniste sul legame tra le reti 5G alla diffusione del coronavirus, che hanno portato alla distruzione di torri di tlc e alle minacce ad alcuni lavoratori, sono idee “stupide” e smentite dall’Oms, che “riflettono la paura che si avverte nella nostra società”. Lo ha affermato stamani il presidente e ceo di Ericsson, Borje Ekholm, nel corso di … Continua a leggere legame Covid-5G? È stupido

Coronavirus e 5G sono correlati?

la teoria del complotto che ha fatto incendiare le antenne in Inghilterra. Coronavirus e 5G. Due argomenti che alimentano i più fantasiosi complottismi del web. Ora una nuova frontiera: secondo alcuni sarebbero strettamente correlati in quanto indebolirebbe le difese immunitarie di chi ne è esposto spalancando le porte al contagio Covid. Il risultato è che nonostante il lockdown, in diverse zone del Regno Unito, alla fine … Continua a leggere Coronavirus e 5G sono correlati?

Openboard – il software gratuito universale per LIM

Si tratta di un programma multi piattaforma, ossia in grado di funzionare in tutti i sistemi operativi, non solo Windows, ma anche Linux e Mac. Sebbene offra un ambiente semplice da usare ed intuitivo, OpenBoard è comunque ricco di funzionalità. È possibile importare ed inserire disegni, animazioni, file audio e video ed esportare le lezioni in PDF. Offre widget ed add-on in grado di includere al … Continua a leggere Openboard – il software gratuito universale per LIM

Gimp

(da wikipedia) GIMP (GNU Image Manipulation Program) è un software libero multipiattaforma per l’elaborazione digitale delle immagini.[4] Fra i vari usi possibili vi sono fotoritocco, fotomontaggio, conversioni tra molteplici formati di file, animazioni (ad esempio in formato GIF), e processamento in batch in linea.[7] GIMP è compatibile anche con il formato proprietario PSD di Adobe Photoshop. https://www.gimp.org/ (sito ufficiale) Continua a leggere Gimp

Centro sicurezza e privacy

Google si impegna a creare prodotti che proteggano la privacy degli studenti e degli insegnanti e forniscano al tuo istituto la migliore sicurezza possibile. Quattro cose da sapere. 1- I dati sono di proprietà delle scuole ed è responsabilità di Google proteggerli. Creiamo e gestiamo i nostri servizi della piattaforma e i nostri server sicuri e semplifichiamo agli amministratori il monitoraggio e la gestione della … Continua a leggere Centro sicurezza e privacy

Coronavirus: didattica on line, dal Garante privacy prime istruzioni per l’uso

Queste, in sintesi, le prime “istruzioni per l’uso” indicate del Garante. [IL TESTO DEL DOCUMENTO] Nessun bisogno di consenso Le scuole e le università che utilizzano sistemi di didattica a distanza non devono richiedere il consenso al trattamento dei dati di docenti, alunni, studenti, genitori, poiché il trattamento è riconducibile alle funzioni istituzionalmente assegnate a scuole e atenei. Scelta e regolamentazione degli strumenti di didattica a … Continua a leggere Coronavirus: didattica on line, dal Garante privacy prime istruzioni per l’uso

Diritto alla Privacy e trattamento dei dati personali.

Cosa sono i dati personali? I dati personali riguardano tutte quelle informazioni con le quali è possibile identificare, direttamente o indirettamente, una persona fisica.  I dati personali possono essere classificati in tre categorie: dati identificativi; dati sensibili; dati giudiziari. I dati identificativi sono quelli che consentono l’identificazione diretta o indiretta di una persona. Ne costituiscono un esempio i dati anagrafici (nome e cognome, data di … Continua a leggere Diritto alla Privacy e trattamento dei dati personali.

Come registrare riunioni e videolezioni con meet

La registrazione delle videoconferenze è consentita esclusivamente con le G Suite Enterprise for Education. Gli insegnanti possono effettuare registrazioni ma gli studenti invece non possono registrare. Le registrazione riprende in sostanza il relatore attivo, ovvero colui che sta parlando, oltre a tutto ciò che viene presentato, ma non sono include altre finestre o notifiche che possono aprirsi durante la conversazione, come ad esempio i sottotitoli … Continua a leggere Come registrare riunioni e videolezioni con meet

Google Meet premium gratis fino al 30 settembre

Visto il boom di utilizzo della piattaforma, Google aveva deciso di estendere il periodo di prova gratuito fino al 30 settembre 2020. Ad annunciare la novità è stato il CEO di Google e Alphabet Sundar Pichai. L’unica condizione, valida anche in precedenza, è quella di essere un cliente di G Suite o G Suite for Education. Le funzionalità premium di Google Meet premium, gratuite fino … Continua a leggere Google Meet premium gratis fino al 30 settembre