Giocare a tetris riduce lo stress

Secondo uno studio dell’Università della California a Riverside condotto da Kate Sweeny e pubblicato sulla rivista Emotion, una partita al videogame inventato nel 1984 dal programmatore russo Aleksej Leonidovic Pažitnov contribuisce a creare il “flow” (flusso), un distacco dalla realtà che abbassa i livelli di stress. A una condizione: la difficoltà deve essere elevata, ma non troppo. Per ricreare questo stato mentale, i ricercatori hanno … Continua a leggere Giocare a tetris riduce lo stress

Le pecore agevoleranno la rete internet

Grazie agli ovini si potrà allargare la copertura internet nel Regno Unito. In Galles, infatti, è in corso un esperimento, ideato da Gordon Blair della Lancaster University, che utilizza le pecore come mezzo per portare nelle zone più rurali la copertura della Rete. Attraverso opportuni collari digitali, gli ovini che pascolano abitualmente nelle campagne inglesi fungeranno da hot spot wi-fi, migliorando ed eliminando i fastidiosi … Continua a leggere Le pecore agevoleranno la rete internet

Esistono siti censurati in Italia?

Si, sono circa 6.500 e, come si intuisce dall’eleneo reperibile sul sito dell’Osservatorio Censura (https://censura.bofh.it/elenchi.html), sono soprattutto siti specializzati nella vendita non autorizzata di capi di abbigliamento, accessori e farmaci che utilizzano abusivamente nel dominio il nome di un marchio famoso. Poi ci sono i cosiddetti file locker e i portali di link che permettono di scaricare film e musica illegalmente. E un discreto numero … Continua a leggere Esistono siti censurati in Italia?

L’abito non fa l’hacker

E’ divertente osservare le reazioni delle persone al termine hacker perché sembra che il costume popolare si sia fermato ben prima del secolo odierno. Accennare agli hacker, complici film non del tutto realistici, porta la gente a pensare a tizi un po’ sfigati, che sanno tutto di computer, che entrano in qualsiasi sistema, che vanno e vengono dalla NASA e dalle banche. Criminali, che vivono … Continua a leggere L’abito non fa l’hacker

Troppi droni su Singapore

Da alcuni anni i cieli di Singapore sono affollati da centinaia di droni. La città asiatica potrebbe essere la prima al mondo a disciplinarne il traffico. L’autorità per l’aviazione civile sta progettando, con l’Università tecnologica Nanyang, un sistema innovativo per gestire i robot volanti nei cieli della metropoli (5,5 milioni di abitanti). La principale difficoltà tecnica, spiegano i ricercatori, è tener conto non solo del … Continua a leggere Troppi droni su Singapore

Facciamo luce sul darkweb – quinta parte

FREENET: il P2P a prova di censura Delle tre darknet fin qui discusse, Freenet è certamente quella che popola le zone più “oscure” e profonde del Dark Web: la rete è nata 18 anni orsono ed è stata pensata come una piattaforma di condivisione P2P delle informazioni in grado di garantire una robusta resistenza a qualsiasi tentativo di censura. Su Freenet non esiste infatti alcun … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – quinta parte

Legge di Zipf

LA PIGRIZIA È UNIVERSALE! LA PIGRIZIA GOVERNA IL MONDO. TUTTI I FENOMENI NATURALI, INFATTI, AVVENGONO CON IL MINOR SFORZO POSSIBILE.  Lo aveva già intuito, nel I secolo, il matematico Erone di Alessandria, quando disse che la luce si propaga sempre seguendo la via più breve. Ma per dare una formula matematica alla poltroneria universale, ci sono poi voluti quasi due millenni.  A metà del secolo … Continua a leggere Legge di Zipf

Divertimento: WiiMote per PC

Lo sapevate che è possibile controllare un pc con il wiimote della Nintendo WII? Adesso si può ed anche molto facilmente. Cosa serve? Controller wiimote sensor bar anche non ufficiale (o fatta in casa) pendrive bluetooth receiver Per completare il collegamento è possibile usare  GlovePie. Un programma favoloso: puoi programmare il Wiimote per qualsiasi cosa ed è tutto scriptable, infatti consente di mappare i movimenti … Continua a leggere Divertimento: WiiMote per PC

Tutti poliglotti con le cuffie Google

Parlare (e comprendere) 40 lingue, senza studiarne alcuna, con un paio di cuffie: Google è riuscito nell’impresa sognata dalla fantascienza. L’invenzione si chiama Pixel Buds (“amichetti di Pixel) e costa 159 dollari. Per ora funziona solo con lo smartphone Pixel, il top di gamma di Google. Le Buds sono auricolari senza filo: una volta indossate, si collegano via bluetooth allo smartphone e al server di … Continua a leggere Tutti poliglotti con le cuffie Google