Detective addio: ti faccio pedinare dalla pubblicità

Vuoi pedinare qualcuno? Investi in pubblicità online. Lo rivela uno studio dell’Università di Washington: la nostra privacy può essere violata sfruttando la geolocalizzazione degli annunci. Quando usiamo un’app che visualizza pubblicità e abbiamo il Gps attivo, gli inserzionisti possono vedere dove eravamo quando abbiamo ricevuto il banner. Le aziende non seguono gli individui, ma tutto cambia se qualcuno (per esempio il vostro gestore) conosce il … Continua a leggere Detective addio: ti faccio pedinare dalla pubblicità

Armi dallo spazio

Tutto il ferro usato nel Medio Oriente e in buona parte dell’Asia nell’Età del bronzo (3500-1200 a.C.) proviene dallo spazio. Lo conferma una ricerca di Albert Jambon, del Cnrs francese, pubblicata sul Journal of Archaeological Science nel 2018. Già qualche anno prima, uno studio internazionale aveva rivelato che il ferro con cui fu forgiato il pugnale di Tutankhamon veniva da un meteorite, poiché presentava livelli … Continua a leggere Armi dallo spazio

Facciamo luce sul darkweb – quarta parte

I2P, il routing ad aglio Nato nel 2003, il progetto I2P (Invisible Internet Project) mira a implementare una rete anonima per le comunicazioni peer-to-peer client (P2P) a prova di censura. Il meccanismo di sicurezza alla base del network è il garlic routing  o “routing ad aglio”, una variante dell’onion routing di Tor che cripta e accorpa più pacchetti di dati per rendere più difficile l’analisi … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – quarta parte

TONI BINAURALI- Prima parte

L’orecchio umano non riesce a distinguerli… Ogni suono e identificato da una frequenza, cioè dalla quantità di oscillazioni che l’onda sonora compie in un secondo. Maggiore è la frequenza più il suono sarà acuto. Quando vengono prodotte due onde sonore, generalmente “basse”, con una differenza tra le loro frequenze minore di 30 Hz (30 oscillazioni al secondo), si verifica il battimento”: i due suoni si … Continua a leggere TONI BINAURALI- Prima parte

Principi di volo di un drone quadricottero.

Adesso cercheremo di capire come e perché un drone è in grado di muoversi nello spazio circostante. Per i droni troviamo 4 eliche bipala che permettono al velivolo di librarsi nell’aria. Ogni elica è azionata da un motore che a sua volta viene controllato da un microprocessore il quale ne determina la velocità di rotazione. l tutto avviene in combinazione con i segnali inviati da … Continua a leggere Principi di volo di un drone quadricottero.

Facciamo luce sul darkweb – terza parte – TOR BROWSER

Per quanto venga spesso tratteggiato come un luogo “oscuro” e pericoloso frequentato dalla peggiore feccia dell’underground telematico, la darknet di Tor è in realtà molto meno losca di quanto si creda: stando alle ultime informazioni fornite da Roger Dingledine, uno dei creatori del progetto, gli hidden service con una qualche utilità pratica non superano qualche migliaio di unità. La lista di chi usa la rete … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – terza parte – TOR BROWSER

Telefono Anonimo ma non troppo

Anche con un telefono di casa è possibile nascondere il proprio numero quando si chiama qualcun altro. La legge sulla privacy ha finalmente consentito anche in Italia di rendere il proprio numero “riservato”. Con un’opportuna richiesta a Telecom, è possibile fare in modo che il proprio numero telefonico non compaia nell’elenco, né sui visori dei cellulari o telefoni fissi abilitati al servizio “Chi è?”, che … Continua a leggere Telefono Anonimo ma non troppo

Quadricotteri e droni

Oggigiorno si fa un gran parlare di droni, utilizzando questo termine nel modo in cui è stato assimilato dal grosso pubblico, un po’ come quarant’anni fa la sigla TIR venne associata ad autotreni e autoarticolati: per tanti, il drone è in realtà il multicottero, “incarnato” nella forma più comune che è il quadricottero. Un drone è genericamente un robot, ma le notizie dai più recenti … Continua a leggere Quadricotteri e droni